Il verde e la natura sono parte della mia vita da sempre. Sono cresciuta a Torino, una delle città più verdi d’Italia, magari c’entra anche questo, in una famiglia con le radici piantate nella terra da parte di mamma, i miei nonni materni erano agricoltori astigiani, e con la testa tra le nuvole da parte di papà, mio padre e i miei nonni paterni di origine fiorentina erano pittori e viaggiatori.
Dopo il diploma di geometra ho iniziato a lavorare in studi torinesi di architettura e ingegneria. Presso lo studio dell’ingegner Francesco Manganaro ho iniziato a conoscere i sistemi CAD che da allora ho sempre utilizzato. Nel contempo ho intrapreso gli studi di architettura presso il Politecnico di Torino. Ad oggi mi restano 5 esami alla laurea magistrale con una votazione media di 28/30.
Negli anni Novanta, anche grazie alla nascita di manifestazioni come “La Tre Giorni del Giardino”, ideata da Marella Agnelli e Paolo Pejrone, in cui ho conosciuto il mondo delle perenni del vivaista e giardiniere Pier Luigi Priola, ho intrapreso un percorso personale e professionale che mi ha avvicinata sempre più al caleidoscopico mondo del “giardino” che mi ha condotta a dedicarmi principalmente al garden design. Negli anni ho frequentato numerosi workshop e corsi di formazione ho inoltre conseguito la qualifica di “giardiniere” dopo un corso professionalizzante di 600 ore. Essendo a Treviso ho inoltre avuto la fortuna di poter partecipare assiduamente agli imperdibili incontri organizzati dalla Fondazione Benetton Studi e Ricerche.
Dal 2013, dopo 11 anni di lavoro presso lo studio dell’agronomo Claudio Corrazzin, specializzato nella progettazione del verde e nella valutazione di stabilità degli alberi, ho avviato lo studio di consulenze Linnea che si occupa principalmente di progettazione di giardini privati e attività di supporto quali rilievi e censimenti botanici. Lo studio effettua anche docenze di settore e attività di collegate al settore della pianificazione territoriale e al risk management.
In questi anni ho collaborato con numerosi professionisti: architetti, agronomi, dottori forestali e pianificatori territoriali. Con l’agronoma Giulia di Thiene si è instaurato un rapporto di fiducia che dura da alcuni anni.