Prima di eseguire un abbattimento di un albero, bisogna che un dottore agronomo esegua una relazione tecnica firmata in cui si ripota la classe di propensione al cedimento dell’albero per avere quindi l’autorizzazione della sovrintendenza Comunale. Questo discorso vale soprattutto per alberi monumentali ed alberi siti in luoghi vincolati secondo il dlgs. 42/2004 come di particolare pregio paesaggistico/monumentale.
Quando sorgono dubbi sulla coesistenza tra alberi e sicurezza delle attività umane, siamo chiamati ad osservare tutti gli aspetti delle piante e valutare la rischiosità del sito.
Per fare ciò seguiamo il protocollo VTA (visual tree assessment) in cui analizziamo lo sviluppo dell’albero, dei suoi eventuali difetti strutturali e di agenti patogeni evidenti.
A questo punto se ci sono dei difetti molto evidenti come il rialzo delle radici e della zolla possiamo prescrivere anche un abbattimento rapido d’emergenza; altrimenti passiamo ad analisi strumentali più approfondite per vedere la resistenza del legno interno.
Usiamo strumenti semplici come il martello ma anche di di ultima generazione come il resistograph PD400 (o IML-RESI PD 400) per valutare la resistenza del legno.
Usiamo anche tomografo sonico che rileva la presenza di eventuali carie nel legno in modo non intrusivo e le prove di trazione per valutare la resistenza dell’intera struttura dell’albero.
A conclusione del processo forniamo indicazioni operative quali potature, biostimolazioni, consolidamenti e in ultima istanza abbattimenti.
Per evitare pesanti sanzioni, prima di abbattere un albero, contattaci per avere info riguardo all’iter e alla relazione tecnica firmata da professionista.
Contattaci
email:
info@studiogdtagro.it
telefono:
+39 348 5634909